Cava della Magliana (Roma, Lazio)
Cava di Breccia. Molti furono i film girati in questa cava, soprattutto western. Sul posto era stato costruito un villaggio in stile messicano di cui purtroppo oggi non c’è più traccia. Vicino a questo si trovava anche un piccolo caseggiato che veniva modificato in base alle esigenze sceniche. Era ad esempio una locanda nel primo Trinità, era la casa dei genitori nel secondo Trinita. Le immagini di Trinità con la slitta che diverse “fonti” sosterrebbero essere state girate in una spiaggia del littorale romano, in realtà sono sempre state girate all’interno della cava stessa.
Qui furono girate scene dei film “Dio perdona, io no!”, “Un esercito di 5 uomini”, “Lo chiamavano Trinità”, “…continuavano a chiamarlo Trinità”, “…e poi lo chiamarono il magnifico”.



Seguono unicamente screenshot tratti dai film, e che mostrano ciò che si girò al suo interno.
- Un esercito di 5 uomini (1969)




- Dio perdona…, io no! (1967)


- Lo chiamavano Trinità (1970)






- … continuavano a chiamarlo Trinità (1971)




- … e poi lo chiamarono il magnifico (1972)


Confronto interni caseggiato.
Un particolare caseggiato appare in ben 3 film, ma non è mai uguale. Per ognuno di questi è stato modificato sia esternamente, che internamente, ma è comunque riconoscibile. In “Lo chiamavano Trinità” (1970) era la locanda di inizio film, in “… continuavano a chiamarlo Trinità (1971) era l’abitazione dei genitori di Trinità e Bambino, e in “… e poi lo chiamarono il magnifico” (1972) era la locanda dove lavorava il “muto”.





